
In cresta l'umidità della notte e quella delle nuvole si condensa sui fili d'erba ormai lunghi.
Le genziane di Koch e le sambucine sono ormai sfiorite,
come pure la Primula veris
e i narcisi.
Ma i colori di altri fiori ravvivano la prateria
tra cui l'euforbia cipressina,
la genziana maggiore,
L'Orchis mascula
e, più rara e solo in qualche zona ombrosa, l'Orchis pallens.
Dove l'erba è più bassa compaiono le prime vulnerarie
e tra i sassi calcarei qualche bella centaurea.
Una visita era d'obbligo. Belle foto. Bella passione , la fotografia, andresti d'accordo con g.
RispondiEliminaSai tutti i nomi di tutti i fiori del mondo?
C'è stato un periodo in cui durante le passeggiate mi portavo appresso una guida perchè volevo imparare a chiamare col nome esatto ogni fiore e ogni albero ...
ma poi ci ho rinunciato, ero negata. Tuttora confondo l'ontano col ciliegio, la calendula con l'arnica. Però stimo e apprezzo chi possiede questa dote.
scusa per il ritardo. no no, conosco solo questi qua :D. poi al massimo ho qualche difficoltà in meno a distinguere la famiglia e mi sento sicuro solo sul genere. quando si scende alla specie inizio ad azzardare: i botanici veri su questo sono piuttosto pignoli e spesso guardano il pelo (e non solo in senso figurato). quanto alla sottospecie o peggio alle varietà lascio perdere. comunque di solito preferisco guardare bene la pianta e poi una volta a casa vado a vedere quale potrebbe essere. g. sarebbe tuo marito?
RispondiEliminaBellissime foto!
RispondiEliminaHo visto che non aggiorni più da un po'...
Io però proverò ugualmente a passare, di tanto in tanto.
Ciao!
(ti ho scoperto leggendo il tuo commento a Sempre un po' a disagio di oggi.... che mi è piaciuto molto)
Qualche giorno fa avevo commentato questo tuo post (ti avevo scoperto perché hai lasciato un commento - che ho stimato molto - a un post dello Scorfano), ma forse ho cliccato qualcosa di sbagliato, e... ora lo sto riscrivendo.
RispondiEliminaComplimenti, bellissime foto; anche perché rendono la stessa atmosfera che respiro io quando vado in montagna (le cose come le vedo anche io, con i particolari che rendono stupita anche me).
Buon lavoro!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminascusami per il ritardo. in effetti ho trascurato questo blog da un po' tanto tempo: sai, forse sono molto tradizionalista e per me la fotografia sarà sempre quella ai sali d'argento, per cui credo molto poco al suo trasferimento su internet. è anche qustione di "tangibilità".
RispondiEliminama...che montagne frequenti?
Dolomiti, soprattutto (val Fiscalina). Quest'anno sono stata però anche sul Gran Sasso... Bellissimo!
RispondiElimina